|
ISTRUZIONI SUL TRASFERIMENTO DI EMERGENZA Con
questa semplice procedura telefonica è possibile impostare un
trasferimento di chiamata “in extremis” o comunque quando non è
previsto nella programmazione di base del proprio servizio voce; le
terminazioni attivabili possono essere da 1 a 7. Una diretta radio/tv non
programmata, necessità improvvisa di deviare le chiamate verso altri
numeri, festività e vacanze, guasti sui numeri normalmente previsti in
trasferimento…, sono molteplici le necessità per cui ricorrere a questa
preziosa applicazione sempre disponibile. Occorre,
innanzi tutto, ricevere da Telecash il codice profilo personale di accesso;
è possibile associare un codice profilo ad ogni singolo codice audiotel
(o servizi voce Credit Card), oppure un codice profilo che raggruppi tutti
i codici audiotel in gestione; in questo caso, con una singola operazione,
si possono re-instradare un numero illimitato di codici audiotel VERSO
QUALSIASI NUMERO TELEFONICO GEOGRAFICO ITALIANO. Questo
particolare trasferimento può essere utilizzato solo per una singola
fascia oraria al giorno, con una durata minima di 5 minuti e massima di 23
ore e 59 minuti. Ad esempio: oggi, dalle ore 15:35 alle ore 18:00, oppure
oggi dalle ore 00:01 alle ore 23:59, etc… Non è possibile, invece,
impostare: oggi dalle 15:00 alle 17:30 e dalle 21:00 alle 23:00. In
realtà, con un semplice trucco, è possibile bypassare in parte questa
limitazione. Supponiamo di avere in giornata odierna già utilizzato il
servizio per un trasferimento di emergenza dalle 10:00 alle 14:50. In
condizioni normali, il sistema impedirebbe di impostare un’altro
trasferimento (es: dalle 19:00 alle 23:00); utilizzando la funzione
“cancella trasferimento confermato” andiamo ad eliminare la fascia già
utilizzata (10:00/14:50) avendo via libera per attivare il nuovo
trasferimento! Tenere
presente che durante la fascia in cui è stato attivato il trasferimento
di emergenza, il sistema ignora completamente la programmazione di base
impostata, ne instrada le chiamate sui numeri della programmazione di base
se quelli impostati come “emergenza” non rispondono o sono occupati.
Se si inseriscono nel trasferimento di emergenza anche numeri telefonici
già presenti nella programmazione di base, lo stato ATTIVO/SOSPESO di
questi è ignorato. Come
operare: -
Chiamare la linea
di servizio allo 051.988901, dal menù principale selezionare il tasto 3
(GESTIONE TRASFERIMENTI DI CHIAMATA) e dal menù secondario digitare il
tasto 4 (viene richiesto il codice di accesso). -
Scegliere
se attivare il trasferimento nella giornata odierna (tasto 1), in
un giorno specifico (tasto 2), per un periodo consecutivo –max 29
giorni- (tasto 3). Per cancellare un trasferimento già confermato
(anche in esecuzione), digitare 4. ·
1
TRASFERIMENTO NELLA GIORNATA ODIERNA: ·
inserire
l’ora di inizio trasferimento
nel formato a 4 cifre HHMM, es: 1540,0950,0015,1700 etc. Non è possibile
inserire un orario oltre le 2354 (durata minima del trasferimento:5
minuti), e nemmeno un orario antecedente a quello attuale; valore minimo
accettato: 0001. Se il trasferimento deve iniziare immediatamente, non
digitare nessun valore ed attendere. ·
Inserire
l’ora di fine trasferimento
e ritorno alla programmazione di base impostata, come indicato al punto
precedente. Non è possibile oltrepassare le 2359. ·
Inserire
il primo numero di terminazione (telefono), confermare quindi con il tasto 1, oppure ripetere
l’inserimento dello stesso numero digitando 2. Procedere quindi
all’inserimento del secondo numero di telefono, oppure digitare 0 per
terminare. E’ possibile impostare fino a 7 terminazioni che verranno
chiamate nell’ordine di inserimento. Non vengono accettati numeri
internazionali (00) e di decade 1,4,7,8. ·
Il
sistema riepiloga quanto impostato;
se è corretto digitare 1 per attivare il trasferimento, oppure 2 per
annullare tutto. ·
2
TRASFERIMENTO PER UN GIORNO SPECIFICO: ·
la
procedura è simile all’opzione 1, con la sola eccezione che viene
richiesta la data di trasferimento nel formato GGMMAAAA a 8 cifre (es:
05022005). Non è possibile inserire una data antecedente a quella
odierna; non è previsto nessun limite futuro (comunque entro il 2037!). ·
3
TRASFERIMENTO PER UN PERIODO SPECIFICO: ·
la
procedura è simile alle opzioni precedenti, ma consente di impostare il
trasferimento per un massimo di 31 giorni consecutivi purchè nello stesso
mese solare. Se si ha la necessità di attivare un trasferimento, ad
esempio, dal 15 gennaio al 10 febbraio non si deve fare altro che eseguire
due volte la procedura: dal 15 al 31 gennaio e dal 1 al 10 febbraio. Il
sistema richiederà una data di inizio e termine, la fascia oraria (unica)
e naturalmente i numeri telefonici. Se nel periodo impostato è già stato
attivato un trasferimento in precedenza, la procedura non può proseguire;
in questo caso operare delle cancellazioni.
·
4
CANCELLAZIONE GIORNALIERA TRASFERIMENTO: Inserire una data nel solito formato GGMMAAAA di 8 cifre oppure, se la cancellazione riguarda il giorno corrente, si può anche non inserire nulla ed attendere. Il sistema richiede la conferma di cancellazione con il tasto 1, oppure l’annullamento dell’operazione con il tasto 2 (o non digitando nulla). Come già detto nell’introduzione, con questa opzione è possibile usufruire del trasferimento di emergenza anche più volte al giorno!
|